Perché gran parte degli incidenti avviene nei primi 5 km da casa?

Ti sei mai chiesto perché la maggior parte degli incidenti stradali avviene vicino casa? Non si tratta di una semplice coincidenza, ma di un fenomeno legato al nostro modo di percepire l’ambiente circostante e al modo in cui il cervello gestisce le informazioni quando ci troviamo in un contesto familiare.
L’illusione della sicurezza
Quando percorriamo strade che conosciamo bene, il nostro cervello entra in “modalità automatica”. Ogni curva, incrocio e semaforo sono ormai impressi nella nostra memoria, e questo ci porta a rilassarci, abbassando il livello di attenzione. È proprio qui che nasce il problema: smettiamo di osservare attivamente la strada e ci affidiamo a un senso di sicurezza illusorio.
In altre parole, vediamo la strada, ma non la guardiamo davvero. La nostra percezione del rischio si riduce, e questo ci espone a pericoli imprevisti, come un’auto che sbuca all’improvviso da una laterale, un pedone distratto o un ostacolo che non era presente il giorno prima.
L’abitudine ci inganna
Il cervello, quando riconosce un ambiente familiare, tende a risparmiare energia affidandosi all’esperienza pregressa. Questo fenomeno è noto come assuefazione cognitiva: più ripetiamo un’azione in un contesto stabile, meno il nostro cervello la elabora in maniera consapevole. È lo stesso meccanismo che ci fa guidare per chilometri senza ricordare i dettagli del tragitto.
Ma la strada non è mai identica al giorno prima: il traffico cambia, le condizioni meteo variano, gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. Ecco perché è fondamentale rimanere mentalmente presenti anche sulle strade più familiari.
Come evitare il pericolo della disattenzione nei luoghi noti
Se è vero che l’abitudine ci porta a rilassarci troppo, possiamo contrastare questo effetto adottando alcuni accorgimenti:
- Resetta la tua percezione ad ogni partenza – Anche se conosci la strada, affrontala sempre con attenzione, come se fosse la prima volta che la percorri.
- Evita le distrazioni mentali – Il tragitto casa-lavoro o le strade abituali possono diventare il momento in cui pensiamo ad altro. Evita questo automatismo e concentrati sulla guida.
- Varia il percorso ogni tanto – Cambiare strada aiuta a mantenere alta la soglia di attenzione e riduce il rischio di guida automatica.
- Applica il metodo Smart Riders® – Osserva attivamente il contesto, anticipa i potenziali pericoli e mantieni sempre un margine di sicurezza adeguato.
Conclusione
La familiarità con un percorso non lo rende meno pericoloso, anzi, può diventare una trappola. Essere consapevoli di questo meccanismo è il primo passo per migliorare la nostra sicurezza su strada. Non dare mai nulla per scontato e ricorda: la vera abilità alla guida non sta solo nella tecnica, ma soprattutto nella capacità di rimanere lucidi e presenti in ogni situazione.
Smart Riders® – Guidare con consapevolezza fa la differenza.
Scopri i nostri CORSI e il nostro metodo esclusivo e innovativo.